06 45 42 60 45

CHINESITERAPIA

La chinesiterapia è una pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica, nonché gli esercizi ginnico-sportivi (nuoto, corsa, salto ecc.) applicati razionalmente. I movimenti impressi al corpo (metodo svedese) sono passivi, attivi o con resistenza.

La chinesiterapia, conosciuta anche comecinesiterapia, fisiochinesiterapia o kinesiterapia e racchiude anche il massaggio e la ginnastica medica. Il massaggio comprende una serie di manipolazioni riconducibili a queste manovre fondamentali: frizione, pressione, impastamento, percussione, vibrazione. La ginnastica medica invece si basa su due fondamentali principi: la localizzazione del movimento a determinati distretti muscolari e il dosaggio dello sforzo richiesto da un determinato esercizio.

La chinesiterapia si prefigge vari scopi: di mobilizzare le articolazioni e le parti affette da deficit funzionali, di aumentare l’efficienza di alcuni muscoli per ottenere correzioni scheletriche o sostituire altri muscoli la cui funzione sia compromessa, di migliorare le condizioni del circolo venoso. Si avvale di movimenti passivi e attivi: i primi, eseguiti dal malato assistito dal fisioterapista, trovano applicazione nelle affezioni articolari (reumatismo articolare acuto, reumatismi cronici), nelle paralisi periferiche, nelle affezioni muscolari, nelle affezioni cardiocircolatorie i secondi, eseguiti dal malato con la contrazione volontaria dei muscoli, trovano applicazione nei reumatismi cronici per evitare atrofie muscolari e contrastare l’instaurarsi di deformazioni, nonché nella rieducazione di arti in seguito a paralisi.

Il massaggio ha un’azione tonificante sulla muscolatura e agevola la circolazione venosa  esso inoltre risulta assai utile nella pratica sportiva: prima della gara, prepara i muscoli allo sforzo  dopo la gara, favorisce il ripristino delle condizioni iniziali con l’allontanamento delle scorie del lavoro muscolare.

La chinesiterapia è indicata in affezioni muscolari e osteo-articolari (scoliosi), in paralisi periferiche, in malattie organiche e funzionali del sistema nervoso centrale, in malattie del ricambio (obesità, gotta, diabete). Della ginnastica respiratoria si giovano varie forme di insufficienza respiratoria (da atelectasia, enfisema, asma ecc.).