06 45 42 60 45

Fisioterapia sportiva

La fisioterapia sportiva (dal greco Φυσιο = naturale e θεραπεία = terapia) cioè la fisioterapia applicata alla pratica sportiva è una branca delle scienze sanitarie che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici, quali: terapia fisica, terapia manuale/manipolativa, massoterapia, terapia posturale, chinesiterapia, terapia occupazionale e altre. La fisioterapia sportiva è praticata dal professionista laureato in fisioterapia (Dottore in Fisioterapia), appartenente alla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione.

Il fisioterapista sportivo esercita le proprie competenze con titolarità e autonomia professionale, in ambito libero professionale oppure in contesto di équipe multidisciplinare insieme a laureati in medicina e chirurgia e/o ad altre professioni sanitarie.

Il fisioterapista sportivo assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa incorsa durante la pratica agonistica.

Applica quindi all’interno di un programma terapeutico e sotto la propria responsabilità nell’esecuzione delle stesse, le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.

Il fisioterapista sportivo, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull’esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute a causa di un evento , applicando metodiche di base e tecniche speciali per il raggiungimento dello scopo.

Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale. Ciò richiede l’interazione tra il fisioterapista, il paziente/cliente, l’équipe riabilitativa, le famiglie, i care-givers, case-managers, le comunità in un processo dove il movimento potenziale viene valorizzato e gli obiettivi condivisi attraverso la specifica conoscenza e competenza del fisioterapista.

La fisioterapia sportiva può intervenire in diversi campi d’azione in cui si incontrano patologie osteo-neuromuscolari, sempre su prescrizione medica. Il fisioterapista è un riferimento fondamentale per i centri di fitness e le associazioni sportive e tramite il suo operato è in grado di influire sulle prestazioni degli atleti e sul loro benessere.

In Italia, a norma di legge, le scienze fisioterapiche possono essere praticate da: fisioterapisti con laurea (Dottori in Fisioterapia) o fisioterapisti con laurea quinquennale (Dottori Magistrali in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, qualora abbiano precedentemente conseguito la Laurea in Fisioterapia o titolo equipollente).

Queste figure sono abilitate a svolgere in via autonoma, o in collaborazione con altro personale sanitario, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita, e il loro intervento può avvenire insieme con altri professionisti sanitari, come il logopedista, l’infermiere, il terapista occupazionale, medico di medicina generale, l’ortopedico, il neurologo, il cardiologo, lo pneumologo, il neuropsichiatra, il medicina fisica e riabilitazione, l’educatore professionale ecc.

In Italia, il Ministero della Sanità ha da prima individuato con il decreto n.741 del 14 settembre 1994, la figura e il profilo professionale del fisioterapista, e successivamente, con decreto ministeriale del 27 luglio 2000 e successive integrazioni ha specificato quali siano i titoli, conseguiti nel previgente ordinamento cioè prima dell’istituzione dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Fisioterapia, da ritenere equipollenti o equivalenti.

Ad oggi, nel vigente ordinamento, praticare la terapia riabilitativa del fisioterapista è possibile soltanto conseguendo il relativo titolo di studio e di abilitazione, di converso i laureati in medicina e chirurgia non possono effettuare tale terapia riabilitativa.

Fisioterapia sportiva Roma Nord

Esperienza olimpica e passione per lo sport, al servizio degli atleti di ogni livello.

Lo studio fisioterapico associato di Andrea Rossi e Alessandro Amici è un punto di riferimento a Roma Nord per la fisioterapia sportiva, grazie a una lunga esperienza sul campo maturata al fianco di atleti professionisti e amatoriali, in numerose discipline. Il nostro approccio è basato su conoscenze cliniche avanzate, tecniche manuali e strumentali all’avanguardia e, soprattutto, su una grande passione per il movimento e la performance.

Andrea Rossi è fisioterapista della Nazionale Italiana di Tiro con l’Arco dal 2000 e ha partecipato a ben cinque edizioni dei Giochi Olimpici, accompagnando gli atleti lungo un percorso fatto di vittorie e medaglie. La sua esperienza internazionale gli consente di affrontare con sicurezza ogni fase del recupero, dalla gestione dell’infortunio al ritorno all’allenamento e alla gara.

Entrambi i fondatori dello studio hanno una formazione completa in fisioterapia e osteopatia, due competenze che si integrano per offrire un supporto efficace e personalizzato. La valutazione non si ferma al sintomo: analizziamo postura, dinamiche di movimento, gesti sportivi specifici e carichi articolari, per risalire alla causa profonda del problema e prevenire eventuali recidive.

Nel nostro studio trattiamo con successo atleti di discipline diverse:

  • Sollevamento pesi e sport di forza: gestione di sovraccarichi, prevenzione degli infortuni, riabilitazione articolare e muscolare, miglioramento della biomeccanica.

  • Tiro con l’arco: trattamento di disturbi posturali, tensioni muscolari e squilibri legati al gesto tecnico ripetitivo.

  • Rugby: Andrea Rossi è il primo fisioterapista dell’Unione Rugby Capitolina, con cui collabora tuttora. Ci occupiamo di recupero da traumi contusivi, distorsioni, lesioni muscolari e riabilitazione post-operatoria.

  • Danza e attività artistiche: trattiamo disfunzioni muscolo-scheletriche, problematiche posturali e da sovraccarico, con un’attenzione particolare all’equilibrio e alla fluidità del gesto.

  • Pallavolo e sport di squadra: interveniamo su tendiniti, distorsioni, sovraccarichi da salto e problematiche alla spalla e al ginocchio.

Seguiamo atleti professionisti, dilettanti e amatori, con percorsi personalizzati che combinano fisioterapia sportiva, osteopatia e tecniche di riequilibrio posturale. Tutti i trattamenti vengono svolti in un ambiente professionale, accogliente e altamente specializzato, con la massima attenzione alla sicurezza e al benessere del paziente.

Il nostro obiettivo è accelerare il recupero, migliorare la performance e ridurre al minimo il rischio di recidiva. Per questo lavoriamo a stretto contatto con allenatori, medici e preparatori atletici, promuovendo un approccio integrato e multidisciplinare.

Se cerchi uno studio di fisioterapia sportiva a Roma Nord con esperienza, competenza e risultati concreti, il nostro team è pronto ad accompagnarti in ogni fase del tuo percorso: dal primo trauma al ritorno in campo.

Contatta lo studio Fisioterapia Roma Nord di Andrea Rossi e Alessandro Amici per richiedere maggiori informazioni.

Vota questo servizio!
Voto degli utenti
1star1star1star1star1star
Media dei voti
no rating based on 0 votes
Brand Name
Fisioterapia sportiva Roma Nord